Bibliografia

a cura di Lavinia Russo

Bibliografia generale | Scritti Manifesti Articoli | Narrativa Poesia | Teatro | Racconti

Bibliografia Generale

AA. VV., Futurismo a Firenze 1910-1920, a cura di G. Manghetti in “Inventario”, nn.11-12, II-III quadrimestre, 1984.

AA. VV., Poesia futurista italiana, a cura di R. Jacobbi, Parma, Guanda, 1968.

U. Artioli, La scena e la donami. (Immaginario e struttura nelle sintesi futuriste), Bologna, Patron, 1975.

F. Bonanni, Sul teatro di Bruno Corra, in “Teatro contemporaneo”, vol. V, Roma, Lucarini, 1984.

F. Cangiullo, Bruno Corra: Con mani di vetro, in “Vela latina”, IV, n.3, Napoli, 27 gennaio 1916.

F. Cangiullo, Le serate futuriste. Romanzo storico vissuto, Napoli, Tirrenia, 1930.

M. Carli, G.A. Fanelli, Antologia degli scrittori fascisti, Firenze, Bemporad, 1931.

L. Caruso, L’Italia futurista (1916-1918), Firenze, SPES, 1992.

G. Celant, Futurismo esoterico, in “Il Verri”, n.33-34, 1970.

R. Chiti, I creatori del teatro futurista: Marinetti, Corradini, Settimelli, Firenze, Quattrini, 1915.

R. Chiti, La vita si fa da sé. Fantasie, teatro sintetico, scritti futuristi a cura di M. Verdone, Bologna, Cappelli, 1974.

S. Cigliana, Futurismo esoterico, Napoli, Liguori Editore, 2002.

S. Cigliana, Diritto di uccidere. Su un romanzo dimenticato di Bruno Corra e sull’ipotesi di un suicidio letterario, in “Annali di Italianistica”-The University of North Carolina at Chapel Hill, 2009.

D. Cofano, introduzione a Il crocevia occulto, Bari, Schena Editore, 1990.

P. Conti, La gola del merlo. Memorie provocate da Gabriel Cacho Millet, Firenze, Sansoni, 1983.

F.A. De Torres, I bevitori di sangue di Bruno Corra, in “L’Impero”, 26 settembre 1923.

G. De Turris, Cinque domande a B. Corra, in “L’Italia che scrive”, LIII, n.7, luglio 1970.

G. De Turris, La parola all’autore, in “Roma”, 23 luglio 1970.

G. De Turris, Sam Dunn è morto, in “L’Italia che scrive”, LIII, n.7, luglio 1970.

G. De Turris, Un sognatore futurista contro la realtà passatista, in “Roma”, 23 luglio 1970.

E. De Zuani, Un romanzo di B. Corra, in “L’Italia letteraria”, XI, n.10, 5 marzo 1933.

M. Dessi, Bruno Corra, in “Poesia”, I, n.4, luglio 1920.

V. Fiorentino, Il miracolo d’amare, in “L’Impero”, 2 settembre 1926.

B. Flury Nencini, Il passatore di Bruno Corra, in “L’Impero A e Z”, 26 giugno 1929.

R. Franchi, Memorie critiche, Firenze, Parenti, 1938.

Franci, Sanya la moglie egiziana in “La fiera letteraria”, III, 34, 21 agosto 1927.

Galletti, Il Novecento,  Milano, Vallardi, 1935.

Gherarducci, Il futurismo italiano, Roma, Editori Riuniti, 1976.

F. Gianfranceschi, Il ritorno del futurismo, in “Lo specchio di Roma”, 21 giugno 1970.

G.F. Maffina, Ricordo di Bruno Corra. Un grande protagonista dell’epopea futurista, in “Lettere e arti”, dicembre 1976.

G. Manghetti (a cura di), Futurismo a Firenze 1910-1920, Verona, Bi&Gi Editori, 1984.

Massarotto, Il fortunato autore di oltre 100 romanzi insegna ai giovani di oggi e di domani come si diventa scrittori di successo, in “La prealpina”, 23 gennaio 1957.

N. Morpugno, A passeggio per il Cairo con Bruno Corra, in “L’Impero”, 25-26 febbraio 1926.

V. Orazi, L’allegra avventura di Bruno Corra, in “L’Impero”, 30 aprile, 1 maggio 1925.

V. Orazi, La donna caduta dal cielo di Bruno Corra, in “L’Impero”, 7 aprile 1925.

G. Pampaloni, M. Verdone, I futuristi italiani. Immagini e notizie, Firenze, Le Lettere, 1977.

M.C. Papini, L’esperienza dell’“Italia futurista”, in “Dettagli”, dicembre 1967.

Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano, Libreria d’Italia per la diffusione del libro italiano all’estero, 1929.

E. Piceni, La bancarella delle novità, Milano, Alpes, 1928.

G. Pistoni, Un romanzo di B.C., in “L’Italia letteraria”, IX, n.18, 3 maggio 1931.

G. Raya, Il romanzo, Milano, Valdi, 1950.

G. Rocca, L’ultimo romanzo di Bruno Corra, in “L’Impero”, 7 settembre 1932.

G.T. Rosa, Il passatora, in “L’Italia letteraria”, VII, n.22, 9 giugno 1929.

P. Rost, B.C., Milano, Modernissima, 1919.

L. Russo, I narratori (1850-1950), Milano, Messa, 1951.

R. Schiavina-Verdone, Futurismo e surrealismo in Bruno Corra, in “Teatro contemporaneo”, collana diretta da M. Verdone, vol. V, Roma, Lucarini, 1984.

E. Settimelli, Bruno Corra, in “L’Italia futurista”, II, n.8, 8 aprile 1917.

Van Den Berghe, L’Italia futurista (1916-1918) e il secondo futurismo fiorentino, in “Lingua e letteratura”, VIII, n.13, 1989.

M. Verdone (a cura di), Cinema e letteratura del Futurismo, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1968, (II ed. Rovereto, Manfrini, 1990).

M. Verdone, Bruno Corra dall’avanguardia ad oggi, in “La fiera letteraria”, 19 dicembre 1976.

M. Verdone, Ginna e Corra. Cinema e letteratura del futurismo, in “Bianco e nero”, nn.10-12, Roma, 1967.

M. Verdone, Ginna. Tra astrazione e futurismo, Ravenna, Edizione Essegi, 1985.

M. Verdone, Il futurismo fiorentino. Documenti par l’avanguardia, in “Il Caffè”, XVI, 2-3, giugno-luglio 1969.

M. Verdone, Il movimento futurista, Roma, Lucarini, 1986.

M. Verdone, La sintesi teatrale futurista, in “Teatro contemporaneo”, vol.I, Collana diretta da M. Verdone, Roma, Lucarini, 1981.

M. Verdone, Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra, Ravenna, Longo Editore, 1984.

M. Verdone, Prosa e critica futurista, Milano, Feltrinelli, 1973.

M. Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma, Lerici, 1969.

G. Viazzi, I poeti del futurismo. 1909-1944, Milano, Longanesi, 1978.

G. Viazzi, Lo specchio dell’ora di Corra e Settimelli, in “ES”, n.3, Napoli, febbraio-maggio 1975.

G. Viazzi, Nel mondo di Sam Dunn, in “ES”, n.2, Napoli, ottobre 1974-gennaio1975.

G. Vigorelli, La polveriera Sam Dunn, in “Epoca”, 4 luglio 1970.

M.V. Vittori, Bruno Corra, dal futurismo al romanzo rosa, in “Molloy”, aprile-settembre 1989.

M.V. Vittori, Il clown futurista, Roma, Bulzoni, 1990.

M.V. Vittori, Nota a Bruno Corra. L’affare della Baracca, in “Il cavallo di Troia”, n.3, estate-autunno 1982.

Bibliografia generale | Scritti Manifesti Articoli | Narrativa Poesia | Teatro | Racconti

Scritti teorici, manifesti futuristi, articoli di giornale

Metodo, con A. Ginna, pubblicato con il titolo “A.B.C.”, Ravenna, Tipo-Lido Ravegnana, 1910; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Vita nova, con A. Ginna, Pesaro, Nobili, 1910; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Proposte, Pesaro, Nobili, 1910; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Arte dell’avvenire, con A. Ginna, Ravenna, Tip. Mazzini, 1910; ripubblicato in “Futurismo”, II, n.22, 5 febbraio 1933 e II, n.23, 26 febbraio 1933; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Bestia il primiero, bestia il secondo, bestia l’intero, in “La difesa dell’arte”, II, n.46, 4 dicembre 1910.

Risposta alla lettera di un lettore., in “La difesa dell’arte”, II, n.47, 11 dicembre 1910.

Batracomiomachia, in “La difesa dell’arte”, II, n.48, 18 dicembre 1910.

Arte dell’avvenire. Paradosso, con A. Ginna, Bologna, Beltrami, 1911; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Il pastore, il gregge e la zampogna di E. Thovez, nel volume omonimo, vol.I, “Collezione di saggi critici”, Bologna, Beltrami, 1912.

Musica cromatica, in “Il pastore, il gregge e la zampogna di E. Thovez”, Bologna, Beltrami, 1912; poi ripubblicato in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Chantecler. (Interpretazione lirica), in “Il pastore, il gregge e la zampogna di E. Thovez”, Bologna, Beltrami, 1912; poi in “Il Centauro”, I, n.6, 8 dicembre 1912.

Il liberismo, in E. Settimelli “La critica di Benedetto Croce”, vol. II, “Collezione di saggi critici”, Bologna, Beltrami, 1912; in “Il Centauro”, I, n.1, 3 novembre 1912; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; e in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

La Parisina, con il titolo “b.g.c.” in “Il Centauro”, I, n.7, 15 dicembre 1912.

Leggenda, in “Il Centauro”, I, n.8, 22 dicembre 1912.

Replica a J.W. Hopkins, in “Il Centauro”, I, n.9, 29 dicembre 1912.

Strauss il funambolo, in “Il Centauro”, II, n.1, !2 gennaio 1913.

D’Annunzio e lo stile, con il titolo “b.g.c.”, in “Il Centauro”, II, n.3, 26 gennaio 1916.

Carducci e Baudelaire, sono imitatori. (Contro l’originalità), in “Il Centauro”, II, n.4, 2 febbraio 1912.

Una novità di Debussy a Parigi, con il titolo “b.g.c.”, in “Il Centauro”, II, n.5, 9 febbraio 1913.

La Coltura umana, in “Rivista”, I, n.1, 6 aprile 1913.

Il Futurismo spiegato e discusso: (Nota 1. La lussuria futurista; e anche: tutti ci vogliono bene. Nota 2. Il passatismo del Futurismo), in “Rivista”, I, n.2, 13 aprile 1913.

Ildebrando Pizzetti non musicista, in “Rivista”, I, n.2, 13 aprile 1913.

Sulla tomba di Giovanni Papini, in “Rivista”, I, n.5, 3 maggio 1913.

Commenti al capolavoro di F.T. Marinetti, in “Rivista”, I, n.7, 18 maggio 1913.

Il Naturismo, in “Rivista”, I, n.8, 25 maggio 1913.

L’arte di essere immorali, in “Rivista”, I, n.14-15, 13 luglio 1913.

Pesi, misure e prezzi del genio artistico, con E. Settimelli, Direzione del Movimento Futurista, Milano, 11 marzo 1914; poi in B. Corra, “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920; poi ripubblicato in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Manifesto del teatro futurista sintetico, con F.T. Marinetti e E. Settimelli, Direzione del Movimento Futurista, Milano, 11 gennaio 1915; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

La scienza futurista, manifesto futurista con A. Ginna, R, Chitti, M. Carli, N. Nannetti, E. Settimelli e O. Mara, in “L’Italia futurista”, I, n.2, 15 giugno 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

La cinematografia futurista, manifesto futurista in collaborazione con F.T. Marinetti, A. Ginna, R. Chiti, E. Settimelli, G. Balla, Direzione del Movimento Futurista, 11 settembre 1916; poi in “L’Italia Futurista”, I, n.10, 15 novembre 1916; quindi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

È bene dipingere subito il mondo, in “L’Italia Futurista”, I, n.1, 1 giugno 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Guglielmone e Cecco Beppe, in “L’Italia Futurista”, I, n.2, 15 giugno 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Da Cristo a Petrolini, in “L’Italia Futurista”, I, n.3, 10 luglio 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

I piani di Conrad, in “L’Italia Futurista”, I, n.4, 25 luglio 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Prigionieri al lavoro, in “L’Italia Futurista”, I, n.4, 25 luglio 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Sì, ma non è un gentiluomo, in “L’Italia Futurista”, I, n.7, 1 ottobre 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Viva Parigi!, in “L’Italia Futurista”, I, n.10, 15 novembre 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Creare il teatro italiano, in “L’Italia Futurista”, I, n.12, 15 dicembre 1916; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Il primato artistico italiano, in “L’Italia Futurista”, II, n.1, 10 febbraio 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Marciare non marcire, con A. Ginna, M. Carli, E. Settimelli, N. Nannetti, R. Chiti, in “La Folgore futurista”, gennaio 1917.

Parlando con un ministro belga, in “L’Italia Futurista”, II, n.3, 4 marzo 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Le malattie di Costantino Re, in “L’Italia Futurista”, II, n.3, 4 marzo 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Anche la Cina, in “L’Italia Futurista”, II, n.5, 18 marzo 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

La perfida Inghilterra, in “L’Italia Futurista”, II, n.5, 18 marzo 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

È l’Italia che vince, in “L’Italia Futurista”, II, n.6, 25 marzo 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Hindenburg dà l’esame, in “L’Italia Futurista”, II, n.7, 1 aprile 1917.

Contro la medicina tedesca, in “L’Italia Futurista”, II, n.12, 6 maggio 1917.

Mobilitazione d’arte, in “L’Italia Futurista”, II, n.17, 10 gennaio 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Prefazione a A. Ginna “Pittura dell’avvenire”, Firenze, Vallecchi, 1917; poi in “L’Italia Futurista”, II, n.21, 8 luglio 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Marinetti intimo, con E. Settimelli, prefazione a F.T. Marinetti “Come si seducono le donne”, Firenze, Vallecchi, 1917; poi in “L’Italia Futurista”, II, n.18, 17 giugno 1917.

Imbecilli!, con F.T. Marinetti, in “L’Italia Futurista”, II, n.19, 24 giugno 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

La risata italiana di Petrolino, Cangiullo, Balla e Bruno Corra, con F.T. Marinetti, in “L’Italia Futurista”, II, n.20, 1 luglio 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Per gli attori. Talli e Pirandello futuristi, in “L’Italia Futurista”, II, n.20, 1 luglio 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Consigli futuristi agli attori. La truccatura, in “L’Italia Futurista”, II, n.21, 8 luglio 1917.

Per gli attori. Il  vaudeville parigino, in “L’Italia Futurista”, II, n.22, 15 luglio 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

L’utilizzazione del giuoco, in “L’Italia Futurista”, II, n.27, 26 agosto 1917; poi in B. Corra “Per l’arte nuova della nuova Italia”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

“Come si seducono le donne”, in “L’Italia Futurista”, II, n.30, 7 ottobre 1917.

Per un eroe futurista, in “L’Italia Futurista”, II, n.31, 21 ottobre 1917.

Per l’arte nuova della nuova Italia, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918.

Processi al Futurismo per oltraggio al pudore, con E. Settimelli, arringhe di R. Zavatarro, F.T. Marinetti, I. Cappa, S. Barzilai, L. Capuana, C. Scarfatti, Rocca San Casciano, Cappelli, 1918.

Le supreme condizioni di pace, in “Lo specchio dell’ora”, I, n.1, 1 giugno 1918; poi in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

Lettera aperta al senatore Albertini, in “Roma futurista”, I, n.5, 30 ottobre 1918; poi in B. Corra “Battaglie”, Milano, Facchi, 1920.

rinnovarsi o morire. (Sviluppate la vostra personalità), Milano, Facchi, 1919.

Signora torna vostro marito. (Lettera aperta ad una signora onesta), Milano, Facchi, 1919.

Battaglie, Milano, Facchi, 1920.

Reazione, in “Il popolo d’Italia”, 19 novembre 1922.

Disciplina appassionata, in “Il popolo d’Italia”, 22 novembre 1922.

A proposito del terribile Fahmy, in “L’Impero”, 9 novembre 1923.

Gli intellettuali creatori e la mentalità fascista, Milano, Sonzogno, 1923.

Chiusura. (A proposito degli intellettuali creatori e la mentalità fascista), in “L’Impero”, 23 dicembre 1923.

L’affare della Baracca, in “L’Impero”, 3 gennaio 1924; poi in “Il cavallo di Troia”, a cura di M.V. Vittorini, n.3, estate-autunno 1982.

“Un Duce radioattivo”, in “L’Impero A e Z”, 16 aprile 1929.

Ventinovesimo incontro, in “Oggi e Domani”, I, n.21, 8 settembre 1930.

Piatto della settimana. Ojetti all’agro, in “Oggi e Domani”, I, n.27, 20 settembre 1920.

Pollastra alla fascista. (Cucina), in “Oggi e Domani”, II, n.3, 10 novembre 1930.

Marinetti o dell’avanguardia, in “Parva Lucerna”, Trapani, 20 maggio 1931.

Sansepolcro 1919, in “L’Impero”, 24 marzo 1932.

Un Nievo per il popolo, in “L’Impero”, 28 maggio 1932.

Verso una nuova civiltà, in “L’Impero”, 9 agosto 1932.

Per uno studio critico biografico su Marinetti, in “Futurismo”, I, n.7, 23 ottobre 1932.

John Dos Passos, in “Futurismo”, I, n.16, 25 dicembre 1932.

Noi futuristi di destra, in “Futurismo”, II, n.27, 12 marzo 1933.

L’arte della rivoluzione, in “Futurismo”, II, n.37, 21 maggio 1933.

L’Italia giovane, in “Popolo d’Italia”, 11 gennaio 1934.

L’aeropoema del Golfo della Spezia, in “Stile futurista”, II, nn, 11-12, settembre 1935.

Marinetti poeta delle parole in libertà simultanee, in “Rassegna nazionale”, gennaio 1938.

Marinetti genio delle avanguardie, in “Mediterraneo futurista”, II, n.6, 15 novembre 1938.

Contro il teatro morto. Contro il romanzone analitico. Contro il negrismo musicale.. manifesto futurista con Marinetti, in L. Scrivo “Sintesi del futurismo”, Roma, Bulzoni, 1968; poi in “Manifesti futuristi e scritti teorici di Arnaldo Ginna e Bruno Corra”, a cura di M. Verdone, Ravenna, Longo, 1984.

Il Patriottismo insetticida e Marinetti, in “Meridiano di Roma”, IV, n.47, 26 novembre 1939.

Influenza del Futurismo, in “Meridiano di Roma”, V, 21 gennaio 1940.

Canto eroi e macchine, in “Mediterraneo futurista”, 1942.

Come diventare scrittore di successo, Milano, Garzanti, 1956.

Nascita del teatro sintetico, in “Sipario”, XXI, n.260, dicembre 1956.

Prefazione a A. Ginna “Le locomotive con le calze”, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1976. 

Bibliografia generale | Scritti Manifesti Articoli | Narrativa Poesia | Teatro | Racconti

Narrative e poetiche

Chiazze: 4 novembre, 10 novembre, 15 novembre, in “Il centauro”, I, n.5, 1 dicembre 1912; “10 novembre” ripubblicato come Zero e “15 novembre” come Attimo entrambi in “Con mani di vetro”, 1916.

Madrigale diabolico, nello scritto “Il pastore, il gregge e la zampogna” di E. Thovez, nel saggio omonimo, vol. I “Collezione di saggi critici”, Bologna, Beltrami, 1912; in “Il centauro”, I, n.2, 10 novembre 1912; ripubblicato in “Con mani di vetro”, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916.

Novembre 1912, nello scritto “Il pastore, il gregge e la zampogna” di E. Thovez, nel saggio omonimo, vol. I “Collezione di saggi critici”, Bologna, Beltrami, 1912.

Sghignazzate, nella “Critica di Benedetto Croce” di E. Settimelli, vol. II “Collezione di saggi critici”, Bologna, Beltrami, 1912; ripubblicato in “Il centauro”, II, n.1, 12 gennaio 1913; poi in “Con mani di vetro” nel 1916 con il titolo Note biografiche su Lapa Bambi.

…è venuto l’Autunno, in “Il centauro”, II, n.1, 12 gennaio 1913; poi come Autunno in “Con mani di vetro” nel 1916.

I vecchi, in “Il centauro”, II, n.2, 19 gennaio 1913; poi in “Con mani di vetro”, 1916.

Accordi medianici, in “Rivista”, I, n.14-15, 1 luglio 1913; ripubblicato in “Con mani di vetro” nel 1916.

Ritmospirale. Parole in libertà, in “Vela latina”, III, n.51, 23-31 dicembre 1915.

Sam Dunn è morto, Milano, Edizioni futuriste di “Poesia”, 1915, ripubblicato a puntate su “L’Italia futurista”, I, n.1-6, dal 1giugno 1916 al 25 agosto 1916; poi Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1917; Milano, Alpes, 1928; Torino, Einaudi, 1970.

Al Talismano giallo, in “Con mani di vetro”, 1916; poi in “L’Italia futurista”, II, n.24, 29 luglio 1917.

Browning. Parole in libertà, in “L’Italia futurista”, I, n.4, 25 luglio 1916.

Con mani di vetro, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916.

Crepuscolo d’aprile. (Attimo sintetico), nello scritto di E. Settimelli “Il liberismo”; poi in “Con mani di vetro”, 1916.

Goccia di felicità, in “Con mani di vetro”, 1916; ripubblicato in “L’Italia futurista”, II, n.11, 29 aprile 1917.

Ode a Kitchener, in “L’Italia futurista”, I, n.2, 15 giugno 1916.

Per carità! (Lirica sintetica), in “Con mani di vetro”, 1916; poi in “L’Italia futurista”, II, n.2, 25 febbraio 1917.

Spiraglio futurista. Parole in libertà, in “L’Italia futurista”, I, n.2, 15 giugno 1916.

Zero, già in “Con mani di vetro”, 1916; poi in “L’Italia futurista”, II, n.25, 5 agosto 1917.

Ho perduto centomila franchi, in “L’Italia futurista”, II, n.16, 3 giugno 1917.

Io ti amo. Il romanzo d’amore moderno, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918; poi Milano, Sonzogno, 1922.

L’isola dei baci, con la collaborazione di Marinetti, Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1918.

Je t’aime, Milano, Facchi, 1919.

La famiglia innamorata, Milano, Facchi, 1919.

Madrigali e grotteschi, Milano, Facchi, 1919.

La morte dei fiori, in “Poesia”, I, n.1, 15 aprile 1920.

Femmina bionda, Milano, Sonzogno, 1921.

Santa Messalina, Milano, Facchi, 1921.

I bevitori di sangue, Milano, Sonzogno, 1922.

Il toro. Romanzo d’avventure e d’amore del tempo dei Borgia, Milano, Sonzogno, 1922.

L’uomo che guariva le donne, Milano, Sonzogno, 1922.

La donna caduta dal cielo, Milano, Sonzogno, 1923.

La mia vita per te, Milano, Sonzogno, 1924.

L’allegra avventura, Milano, Sonzogno, 1925.

Il miracolo d’amare, Milano, Sonzogno, 1926.

Sanya, la morte egiziana. Il romanzo dell’Oriente moderno, Milano, Alpes, 1927; poi Milano, Sonzogno, 1935; poi Milano, Rizzoli, 1945.

I matrimoni gialli, Milano, Alpes, 1928.

Il Passatore, Milano, Sonzogno, 1929; ripubblicato da Sonzogno, 1933; poi Milano, Garzanti, 1943; ripubblicato da Garzanti, 1967.

Portafortuna, in “Oggi e Domani”, I, n.10, 4 dicembre 1930; poi in “La Stampa”, febbraio 1937.

Un dramma coniugale, in “Oggi e Domani”, I, n.1, 21 aprile 1930.

Irene, primo premio di bellezza, Milano, Fratelli Treves, 1931.

L’errore di Violetta Parvis, Milano, Sonzogno, 1932; poi Milano-Roma, Rizzoli, 1945.

Amore d’oriente, Milano, Sonzogno, 1933.

Gli amori internazionali, Milano, Sonzogno, 1933.

La corsa al piacere, Milano-Roma, Rizzoli, 1933; poi Milano, Sonzogno, 1937; poi Milano-Roma, Rizzoli, 1946.

Il condottiero (Il toro), Milano, Sonzogno, 1934.

Vivere, amare! Romanzo di BrunoCorra, Milano, Rizzoli, 1934.

Chi ha ucciso Adolfo Mayerhold, in “La Stampa” dal 26 luglio all’8 agosto 1936.

Tu sei l’amore, Milano, Sonzogno, 1936.

Il manichino dagli occhi viventi, in “Il V Supergiallo”, Milano-Verona, Mondadori, 1937.

Alta società, Milano, Garzanti, 1939; ripubblicato nel nel 1940 e nel 1941.

La casa allucinata, Milano, Tipografia del “Corriere della Sera”, 1942.

Laura, svegliati!, Milano, Garzanti, 1942.

Scandalo in provincia, Milano, Garzanti, 1942; poi Milano, Garzanti, 1952.

Eva a raggi X, Milano-Cremona, ELI, 1944.

Gli amanti crudeli, Milano, Garzanti, 1944.

Emanuela, signora di Vallechiara, Milano, Rizzoli, 1945.

Polso di ferro, Milano, Rizzoli, 1945.

Prima le donne, Milano, ELI, 1945.

Rosa di mezzanotte, Milano, Garzanti, 1945; poi Milano, Garzanti, 1951.

La biondina dei sette dottori, Milano, Garzanti, 1947.

Non è peccato, Milano, Garzanti, 1947.

Una passione ideale, Milano, Rizzoli, 1947.

L’amante del mistero, Milano, Garzanti,1953. 

Bibliografia generale | Scritti Manifesti Articoli | Narrativa Poesia | Teatro | Racconti

Opere teatrali

Le mani, con F.T. Marinetti, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Verso la conquista, con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Dissonanza, con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Passatismo, con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Davanti all’infinito, con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Atto negativo, con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Alternazione di carattere, con A. Corradini, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Grigio+rosso+violetto+arancione. Rete di sensazioni, con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, II, n.15, Milano, Studio Editoriale Italiano, 1916.

La scienza e l’ignoto,con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Il pranzo di Sempronio, con E. Settimelli, in “Teatro futurista sintetico”, fascicolo n.11, Milano, Studi Editoriale Italiano, 1915.

Uccidiamo il chiaro di luna. Sintesi teatrale, in “L’Italia futurista”, II, n.4, Firenze, 11 marzo 1917.

I corvi. Sintesi teatrale, in “L’Italia futurista”, II, n.5, Firenze, 18 marzo 1917.

Dichiarazione di guerra. Sintesi teatrale, in “L’Italia futurista”, II, n.8, Firenze, 8 aprile 1917.

Becco+becco=felicità. Tragedia umoristica, con E. Settimelli, in “L’Italia futurista”, II, n.22, Firenze, 15 luglio 1917.

Traversata nera, con G. Achille, in “Il Dramma”, XII, n.244, 15 ottobre 1936.

Inventiamo l’amore!, con G. Achille, in “Comoedia”, XIX, n.7, 10 luglio 1937.

Il pozzo dei miracoli, con G. Achille, in “Il Dramma”, XIII, n.262, 15 luglio 1937.

Le donne sono così, con G. Achille, in “Il Dramma”, XIV, n.288, 15 luglio 1938.

Addio a tutto questo, con G. Achille, in “Comoedia”, XX, n.11, 10 novembre 1938.

La trovata dell’avvocato Max, in “Il Dramma”, XVI, n.334, 15 luglio 1940.

Il cuore di allora, con G. Achille, in “Il Dramma”, XVII, n.356, 15 giugno 1941.

Prigionieri, manoscritto, Biblioteca Bucardo, Roma. 

Bibliografia generale | Scritti Manifesti Articoli | Narrativa Poesia | Teatro | Racconti

Racconti pubblicati sui quotidiani

Cane che morde, in “Il resto del Carlino”, aprile 1928; ripubblicati in “Amore d’Oriente”, Milano, Sonzogno, 1933.

Natalie, negra candida, in “Il resto del Carlino”, 26 maggio 1929; poi in “Amore d’Oriente”, Milano, Sonzogno, 1933.

Discesa dal cielo, in “Il resto del Carlino”, giugno 1929; poi in “Amore d’Oriente”, Milano, Sonzogno, 1933.

Scherzo dei quarant’anni, in “Il resto del Carlino”, agosto 1929.

Avorio, in “La Stampa”, agosto 1933.

I matrimoni gialli, in “La Stampa”, luglio 1934.

Il ritratto, in “La Stampa”, agosto 1934.

Carriera di Gloria, in “La Stampa”, agosto 1934.

Un’avventura di cuore, in “La Stampa”, settembre 1934.

Il dramma di un cervello, in “La Stampa”, ottobre 1934.

Il vezzo di smeraldo, in “La Stampa”, ottobre 1934.

Il racconto di Lady Bereford, in “La Stampa”, ottobre 1934.

L’ancora, in “La Stampa”, ottobre 1934.

La madre, in “La Stampa”, novembre 1934.

Il campione, in “La Stampa”, novembre 1934.

La fuga di Lidia, in “La Stampa”, dicembre 1934.

L’anima ritrovata, in “La Stampa”, dicembre 1934.

Resta Annamaria, in “La Stampa”, aprile 1935.

Istantanea, in “La Stampa”, giugno 1935.

Eva e la spiaggia, in “La Stampa”, luglio 1935.

Signorina svelta, in “La Stampa”, agosto 1935.

Signorina contessa…, in “La Stampa”, gennaio 1936.

Punto e a capo, in “La Stampa”, gennaio 1936.

Risveglio, in “La Stampa”, maggio 1936.

La bugia, in “La Stampa”, giugno 1936.

Il voto, in “L’eco della Stampa”, settembre 1936.

La cura, in “La Stampa”, settembre 1936.

Ultima fuga, in “La Stampa”, ottobre 1936.

Il soprabito verde, in “La Stampa”, novembre 1936.

Sole d’inverno, in “La Stampa”, gennaio 1937.

Portafortuna, in “La Stampa”, febbraio 1937.

Nove giorni di vita, in “La Stampa”, febbraio 1937.

Chiamarsi Vera, in “La Stampa”, marzo 1937.

La scopa, in “La Stampa”, marzo 1937.

Il canto, in “La Stampa”, aprile 1937.

Dingo e Dunga, in “La Stampa”, aprile 1937.

Il miracolo, in “La Stampa”, maggio 1937.

Vedere, in “La Stampa”, luglio 1937.

Gioco di bordo, in “La Stampa”, agosto 1937.

Radioavventura, in “La Stampa”, settembre 1937.

La foresta, in “La Stampa”, ottobre 1937.

Perdono, in “La Stampa”, novembre 1937.

Discesa, in “La Stampa”, novembre 1937.

La carrozza, in “La Stampa”, dicembre 1937.

Le teste sbagliate, in “La Stampa”, febbraio 1938.

Anche la Carlona, in “La Stampa”, febbraio 1938.

I calzoni, in “La Stampa”, marzo 1938.

Il giro del mondo, in “La Stampa”, marzo 1938.

Bella, ma non antica, in “La Stampa”, maggio 1938.

La musica, in “La Stampa”, giugno 1938.

I baffi, in “La Stampa”, luglio 1938.

Due corpi, un’anima, in “La Stampa”, agosto 1938.

Uno qualunque, in “La Stampa”, settembre 1938.

L’ospite, in “La Stampa”, settembre 1938.

La colpa di Irene, in “La Stampa”, novembre 1938.

Vino di Romagna, in “Corriere della Sera”, febbraio 1940.

Lo scomparso della “Karin”, in “Corriere della Sera”, febbraio 1940.

Le bestie, in “Corriere della Sera”, marzo 1940.

La furia dei Favorelli, in “Corriere della Sera”, agosto 1940.

Lapis turchino, in “Corriere della Sera”, settembre 1940.

Una mano sulla coscienza, in “Corriere della Sera”, ottobre 1940.

La signora vestita di viola, in “Corriere della Sera”, novembre1940.

La voce morta, in “Corriere della Sera”, gennaio 1941.

Nave in bottiglia, in “Corriere della Sera”, marzo 1941.

La nuvola a sette zampe, in “Corriere della Sera”, marzo 1941.

Giardino inquieto, in “Corriere della Sera”, maggio 1941.

Il giorno delle onoranze, in “Corriere della Sera”, luglio 1941.

Peggio di così…, in “Corriere della Sera”, luglio 1941.

Una rosa tra i capelli, in “Corriere della Sera”, agosto 1941.

I sogni, in “Corriere della Sera”, agosto 1941.

Torrente, in “Corriere della Sera”, ottobre 1941.

Le cifre, in “Corriere della Sera”, novembre 1941.

Lire diecimila, in “Corriere della Sera”, novembre 1941.

Lolotta ed altre canaglie, in “Corriere della Sera”, dicembre 1941.

Musica a Radiasco, in “Corriere della Sera”, gennaio 1942.

Una pelliccia di visone, in “Corriere della Sera”, febbraio 1942.

Il giudizio, in “Corriere della Sera”, febbraio 1942.

Scolpito nell’acqua, in “Corriere della Sera”, marzo 1942.

Ma gli occhi non ridono, in “Corriere della Sera”, marzo 1942.

Finestra franta, in “Corriere della Sera”, aprile 1942.

Pesca di frodo, in “Corriere della Sera”, aprile 1942.

Un sorriso di miele, in “Corriere della Sera”, maggio 1942.

La casa allucinata, in “Corriere della Sera”, giugno 1942.

Rosa mediterranea, in “Corriere della Sera”, giugno 1942.

Lago lontano, in “Corriere della Sera”, luglio 1942.

Pigrizia, color fior di pisello, in “Corriere della Sera”, agosto 1942.

Soluzione della sciarada, in “Corriere della Sera”, agosto 1942.

Roba in vetrina, in “Corriere della Sera”, settembre 1942.

Il cappello duro, in “Corriere della Sera”, ottobre 1942.

Scherzi col fuoco, in “Corriere della Sera”, ottobre 1942.

Quinte di vetro, in “Corriere della Sera”, novembre 1942.

Le donne, in “Corriere della Sera”, novembre 1942.

Quartiere modello, in “Corriere della Sera”, dicembre 1942.

La porta grigia, in “Corriere della Sera”, giugno 1943.

Due false acquamarine, in “Corriere della Sera”, luglio 1943.

Gruppo riparazioni, in “Corriere della Sera”, luglio 1943.

La ragazza dal cappello rosso, in “Il Tempo”, maggio 1947.

Ballo in costume, in “Il Tempo”, giugno 1947.

Bietole di San Probo, in “Il Tempo”, agosto 1947.

No, in “Il Tempo”, settembre 1947.

Dodici istantanee, in “La Gazzetta del Popolo”, febbraio 1948.

Corte d’Assise, in “La Gazzetta del Popolo”, febbraio 1948.

Tre capre, in “La Gazzetta del Popolo”, marzo 1948.

Storia minima, in “La Gazzetta del Popolo”, aprile 1948.

Verità dei poveri, in “La Gazzetta del Popolo”, aprile 1948.

Una signora capricciosa, in “La Gazzetta del Popolo”, maggio 1948.

Elegia del trasloco, in “La Gazzetta del Popolo”, giugno 1948.

I piccoli barbari, in “La Gazzetta del Popolo”, giugno 1948.

Inflazione femminile, in “La Gazzetta del Popolo”, giugno 1948.

Ora svizzera, in “La Gazzetta del Popolo”, luglio 1948.

Il terribile Duganti, in “La Gazzetta del Popolo”, luglio 1948.

Una storia di gioco in “La Gazzetta del Popolo”, agosto 1948.

Addio, dottore, in “La Gazzetta del Popolo”, agosto 1948.

Le glorie dell’anima, in “La Gazzetta del Popolo”, settembre 1948.

L’Africa chiama, in “La Gazzetta del Popolo”, settembre 1948.

Gloria su misura, in “La Gazzetta del Popolo”, ottobre 1948.

Amedeo e l’ora H, in “La Gazzetta del Popolo”, ottobre 1948.

I sogni pesano, in “La Gazzetta del Popolo”, novembre 1948.

Terra malata, in “La Gazzetta del Popolo”, dicembre 1948.

Immagini della città, in “La Gazzetta del Popolo”, dicembre 1948.

Le sigarette americane, in “La Gazzetta del Popolo”, dicembre 1948.

Taglie forti, in “La Gazzetta del Popolo”, gennaio 1949.

La pace, in “La Gazzetta del Popolo”, gennaio 1949.

La vetrina, in “La Gazzetta del Popolo”, febbraio 1949.

Dino e l’incrociatore, in “La Gazzetta del Popolo”, febbraio 1949.

La bella Dorothy, in “La Gazzetta del Popolo”, aprile 1949.

Denaro freddo, in “La Gazzetta del Popolo”, aprile 1949.

Un uomo nella vita, in “La Gazzetta del Popolo”, giugno 1949.

Incontro con Annamaria, in “La Gazzetta del Popolo”, dicembre 1949.

Un dispetto alla vita, in “Roma”, marzo 1950.

Il marinaio pigro, in “Roma”, marzo 1950.

Un sorriso di zucchero, in “Roma”, aprile 1950.

Ritratto ottocentesco, in “Roma”, aprile 1950.

Gemme false, in “Roma”, maggio 1950.

La grande crociera, in “La Gazzetta del Popolo”, maggio 1950.

Il costruttore vinto, in “Roma”, giugno 1950.

Cronache di Panzanera, in “La Gazzetta del Popolo”, giugno 1950.

Musica di provincia, in “Roma”, luglio 1950.

La bella provvisoria, in “Roma”, luglio 1950.

Un duello a morte, in “Roma” e “La Gazzetta del Popolo”, luglio 1950.

Quasi una parente, in “Roma”, agosto 1950.

Scherzi a bordo, in “Roma”, agosto 1950,

Un baule in solaio, in “Roma”, agosto 1950.

Pigrizia al Cairo, in “Roma”, settembre 1950.

Servo e padrone, in “La Gazzetta del Popolo”, settembre 1950.

Il cappello, in “Roma”, ottobre 1950.

Signora ai raggi X, in “Roma”, ottobre 1950.

La casa sommersa, in “Roma”, novembre 1950.

Il torrente, in “Roma”, novembre 1950.

I piaceri della provincia, in “Roma”, novembre 1950.

Male di terra, in “Roma”, dicembre 1950.

Il vecchio giardino, in “Roma”, dicembre 1950.

Un bel colpo, in “Il Giornale dell’Emilia”, dicembre 1950.

Invito al cinema, in “il Giornale dell’Emilia”, gennaio 1951.

Lampo di magnesio, in “Roma”, gennaio 1951.

Il posto vuoto, in “Il Giornale dell’Emilia”, febbraio 1951.

La pozza sulla spiaggia, in “Il Giornale dell’Emilia”, febbraio 1951.

La marchesa e il popolo, in “Roma”, aprile 1951.

Nascita di Edoarda, in “Il Giornale dell’Emilia”, maggio 1951.

Invito al cinema, in “Roma”, giugno 1951.

Ganimede 47, in “Il Giornale dell’Emilia”, giugno 1951.

Un’amicizia sull’acqua, in “Il Giornale dell’Emilia”, giugno 1951.

Prima visione, in “Gazzetta sera”, giugno 1951.

Un dono della vita, in “Il Giornale dell’Emilia”, luglio 1951.

La contessa Aurelia, in “Roma”, dicembre 1951.

Le femmine e la perdizione, in “Roma”, gennaio 1952.

Un amore elettorale, in “La Gazzetta del Popolo”, gennaio 1952.

Ladro di cavalli, in “Roma”, giugno 1952.

Idillio di guerra, in “La Gazzetta del Popolo”, giugno 1952.

Felicità di Mirko, in “Roma”, dicembre 1952.

Senza voce, in “La Gazzetta del Popolo”, gennaio 1953.

Bugie in amore, in “La Gazzetta del Popolo”, febbraio 1953.

La prima linea, in “La Gazzetta del Popolo”, marzo 1953.

Le lettere color coccodrillo, in “Roma”, aprile 1953.

La vendetta, in “Il Corriere d’informazione”, marzo 1954.

Stare in pace, in “Il Corriere d’informazione”, aprile 1954.

Il disegno, in “Il Corriere d’informazione”, maggio 1954.

Ritratto di signore, in “La Gazzetta del Popolo”, luglio 1954.

Livia e la fame, in “La Gazzetta del Popolo”, agosto 1954.

La crociera, in “La Gazzetta del Popolo”, ottobre 1954.

Purosangue, in “La Gazzetta del Popolo”, ottobre 1954.

Il ruscello, in “La Gazzetta del Popolo”, dicembre 1954.

Una fotografia, in “La Gazzetta del Popolo”, agosto 1956.