Oggi è la ricorrenza dei 19 anni della mostra “Sons & Lumières – Une histoire du son dans l’art du XXe siècle” realizzata, dal 22 settembre 2004 al 3 gennaio 2005, a Parigi presso il Centre Pompidou. Quattrocento opere tracciano il movimento dell’interazione tra immagini e suoni nel corso del XX secolo e offrono unLeggi tutto ⟶
Autore: Riccardo
Ecco il 2° Cruciverba Futurista con le Parole in Libertà dedicato a Corra!
Il cruciverba da un punto di vista futurista! Sebbene la prima attestazione storica del gioco sia riconducibile a Giuseppe Airoldi, il quale realizzò e pubblicò sul n. 50 del 14 settembre 1890, la paternità delle prime parole crociate è attribuita ad Arthur Wynne che ideò e pubblicò sul Fun, un supplemento domenicale del New YorkLeggi tutto ⟶
11-09-1916: esce il Manifesto della Cinematografia Futurista
Per la prima volta il Manifesto de “La cinematografia futurista”, è stato pubblicato l’ 11 settembre 1916 come allegato del numero 9 del giornale “L’Italia Futurista” diretto da Bruno Corra e Emilio Settimelli.Il Manifesto, che getta le basi della cinematografia odierna, porta le firme di Marinetti, Corra, Settimelli, Ginna, Balla e Chiti. Il Manifesto riprendeLeggi tutto ⟶
Benvenuti nel mondo del Cruciverba Futurista con le Parole in Libertà per Ginna e Corra!
Preparatevi a immergervi in un’esperienza linguistica unica, in cui le parole danzano oltre i confini dell’immaginazione. Il nostro nuovo Cruciverba Futurista vi sfiderà con enigmi creativi e parole in libertà. 🌌 Cosa rende unico il nostro Cruciverba Futurista? 🔹 Le Parole in Libertà: Abbandonatevi alla fluidità delle parole. Niente schemi tradizionali qui! Così come iLeggi tutto ⟶
15 agosto 1918: viene pubblicato il romanzo “L’Isola dei Baci” di Marinetti e Corra
Tolgo subito il dubbio: l’isola in questione è Capri! Ecco un breve incipit della trama:Una sedicente Internazionale Fisiologica costituita da colti omosessuali vorrebbe eliminare la guerra e instaurare il regno della bellezza emarginando la donna.Si ritrovano a Capri in gran segreto per tenervi una assemblea (Il Congresso Rosa) e decidere le sorti del mondo.Marinetti eLeggi tutto ⟶
Luglio 1920: “POESIA” e le opere di Arnaldo Ginna e Bruno Corra
Nell’ottobre del 1909 fu stampato l’ultimo numero di «Poesia», rassegna internazionale diretta da F. T. Marinetti. A distanza di undici anni, nell’aprile 1920, Mario Dessy, a soli 17 anni, rilanciò la rivista che uscì, con periodicità mensile nell’aprile del 1920. Questa nuova serie fu più compatta e coerente della prima. Essa funzionò come cassa diLeggi tutto ⟶
Festa della Musica: 110 anni di “La musica della danza” di Ginna
Il 21 giugno, sin dal 1982, viene festeggiata la “Festa della Musica” per celebrare il solstizio d’estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo.Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, la musica si diffonde su strade, piazze, cortili, chiostri e anche luoghi solitamente non adibiti allo spettacolo, in una celebrazione di ogni genereLeggi tutto ⟶
15 giugno 1916: il Manifesto di “La Scienza futurista” su “L’ITALIA FUTURISTA”
Il 15 giugno 1916, nel n. 2 del “L’Italia Futurista”, viene pubblicato il Manifesto della “Scienza futurista”. Il Manifesto è firmato da Corra, Ginna, Chiti, Settimelli, Carli, Mara e Nannetti. Un manifesto anomalo, in cui si vuole abolire la scienza con la S maiuscola e si propone: “una scienza futurista audacemente esploratrice, sensibilissima, […] influenzataLeggi tutto ⟶
9 giugno 1892: 131° anniversario dalla nascita di Bruno Corra
Il 9 giugno 1892, nasceva a Ravenna Bruno Ginanni Corradini. Il fratello Arnaldo aveva 2 anni circa! Si dedica agli studi classici e parallelamente approfondisce con il fratello, dedito a studi artistici, la conoscenza di scienze occulte, teosofie, filosofie orientali, alchimia e medicina alternativa. Nel 1910, scrive i suoi primi componimenti poetici e, insieme alLeggi tutto ⟶
1 giugno 1916: il primo numero di “L’ITALIA FUTURISTA”
Il primo numero de “L’Italia futurista” apparve il 1º giugno 1916 – dopo la chiusura di un’altra rivista fiorentina, “Lacerba” – e incorporò l’organo più importante del cosiddetto Secondo Futurismo fiorentino fino all’ultimo numero dell’11 febbraio 1918. Sulle pagine de “L’Italia futurista” apparvero non solo articoli su una grande varietà di argomenti, ma anche romanziLeggi tutto ⟶